CANI E VACANZECANI E VACANZE

in vacanza con il cane

È arrivata l’estate e molti saranno in procinto di partire per le vacanze, se stai per partire con il tuo amico a 4 zampe, questo articolo è per te!

Ormai collaboro da diversi anni con alcune strutture ricettive estremamente dog friendly, questo mi da la possibilità di avere un punto di vista molto ampio su quali possano essere le criticità di chi decide di partire col proprio cane.

Ecco allora che ho pensato ad un prontuario per aiutarti a godere appieno di uno dei momenti più attesi dell’anno.

Prepariamo la valigia: Anche il cane deve avere il suo bagaglio, sicuramente dovrai portare con te un’adeguata quantità di cibo per i giorni in cui dovrete stare via, sconsiglio di cambiare alimentazione in viaggio, pena problemi intestinali anche pesanti da gestire, le sue ciotole, non in tutte le strutture ricettive vengono messe a disposizione, il suo cuscino (o tappetino, copertina, ecc.) che gli servirà come punto di riferimento nel posto nuovo in cui dovrà soggiornare, un paio dei suoi giochi preferiti, i suoi documenti sanitari e farmaci se ne assume; poiché prevenire è sempre meglio che curare ti consiglio anche di farti suggerire, dal tuo veterinario di fiducia, cosa mettere in una cassettina di pronto soccorso da poterti portare appresso (dal cortisone, al disinfettante, alle pinzette per rimuovere zecche, ecc.) e prepara anche un elenco delle cliniche veterinarie presenti nella zona in cui andrete.

In viaggio: la maggior parte dei cani viaggiano in auto, per rendere il viaggio quanto più gradevole possibile ricordati innanzitutto di far viaggiare il cane in sicurezza, che sia nel baule, nel trasportino o con la cintura di sicurezza, la prima cosa è che si senta a proprio agio; se viaggia nel baule fai in modo che i bagagli siano ben fissi e che non possano dar fastidio al cane, metti una grata divisoria dallo schienale del sedile al cielo dell’abitacolo e ricorda che il lunotto posteriore può irradiare molto calore all’interno del baule, quindi attenzione anche se hai l’aria condizionata accesa. Se viaggia nel trasportino assicurati che ci sia posizionato in modo da avere un buon ricircolo d’aria al suo interno.In caso di viaggio lungo fai pause ogni 2-3 ore per far bere il cane e farlo muovere un po’.

vacanze a 4 zampe

Arrivo a destinazione: quando arrivi fai subito esplorare la zona al cane, fagli conoscere sia il luogo in cui soggiornerete che tutta l’area circostante, anche più volte, in modo che prenda nuovi punti di riferimento e si senta più sicuro. Un consiglio personale: so che posso sembrare esagerata, ma in vacanza non liberare il cane, utilizza piuttosto una lunghina, lo so che la voglia di liberare il cane in spiaggia o in una bella passeggiata in montagna è quasi irrefrenabile, ma ogni anno non si contano i cani persi (e spesso mai più trovati) durante le vacanze. Anche far rimanere il cane in stanza da solo all’inizio può presentare qualche difficoltà, portare il suo cuscino, il suo kennel (se è abituato), lasciare qualche tuo indumento lo può aiutare, così come provare a lasciarlo solo per pochi minuti e poi tornare.

L’educazione salva la vacanza: se hai un cane educato, la vacanza sarà ancora più rilassante; insegnare al cane a rimanere rilassato e tranquillo in presenza di altri cani, insegnargli a non andare per forza a “rompere le scatole” a tutti i cani che incontra sul suo cammino, ti consentirà di averlo con te anche nelle aree comuni della struttura in cui sei ospite, semplici comandi “base” come seduto, terra, ecc. ti torneranno utili in tutti i luoghi pubblici, insegnare al cane a non fare pipì ovunque (vale soprattutto per i maschi, ma anche per le femmine) ti consentirà di mantenere più decoro in hotel, in spiaggia, in città e in montagna, ricordate sempre che l’accoglienza dei cani in vacanza è dipende prima di tutto da proprietari consapevoli che educano il loro cane, più cani educati e ben gestiti significano maggior e miglior accoglienza anche per i nostri amici a 4 zampe!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.