Capita frequentemente che qualche allievo arrivi al campo e colto da imbarazzo tra un risolino ed un giro di parole mi dica che il suo cane lo ha montato o ha montato un altro cane o un pupazzo.
Erroneamente si associa questo comportamento all’atto di accoppiamento o di dominanza, ma è molto più complesso di così, e di solito li rassicuro sul fatto che non bisogna sentirsi in imbarazzo!
La monta è un comportamento che fa parte della comunicazione del cane, per questo può essere esibito sia dai maschi che dalle femmine.
Come sempre va contestualizzato sul cane e sulla circostanza in cui viene messo in atto, c’è però da dire che raramente ha un’accezione positiva.
Può essere rivolta a conspecifici (altri cani, pari sesso o di sesso opposto), persone sia conosciute che estranee, oggetti (spesso cuscini, pupazzi, coperte)
I significati che io conosco e che vedo più frequentemente sono questi:
-Cuccioli fra il terzo ed il quarto mese di vita: montano la qualsiasi cosa, è forse l’unica volta in cui non do un’accezione negativa, è più un modo di sperimentarsi, provare a fare cose, in un periodo di crescita psicofisica importantissimo, la interrompo se mi capita, ma non lo trovo minimamente preoccupante.
-Ormonale/sessuale: cani adolescenti soprattutto maschi con picchi testosteronici alti montano qualsiasi femmina gli passi sotto tiro, sterilizzata o no, (per la serie basta che respiri :D) o altri maschi con cui c’è agonismo sessuale, ossia altri maschi che ritengono concorrenti nella conquista di una femmina. Monta sessuale è, ovviamente quella di accoppiamento, le ho messe insieme perché partono comunque da base ormonale.
– Segnale di stop: una situazione che per il cane non è più gestibile, per la quale si sta stancando o che lo mette in difficoltà, può essere rivolta ad altri cani o a persone. Può succedere ad esempio quando due cani giocano e il gioco si fa troppo pesante uno dei due monta l’altro come per dirgli “oh, calma, mi dai fastidio così, smetti”. O anche cani che montano le persone estranee che entrano in casa, di solito avviene quando il proprietario non gestisce correttamente quel momento e non da gli strumenti giusti al cane per vivere serenamente l’arrivo di un estraneo, parliamo comunque di cani che in generale non si approcciano volentieri a chi non conoscono.
-Segnale di stress: viene messo in atto verso persone, cani , oggetti, il cane sta vivendo una situazione conflittuale e per scaricare lo stress accumulato monta.
-Scarico di energie: cani che non conducono una vita adeguata, non riescono a scaricare le energie in eccesso spesso mettono in atto questo comportamento verso gli oggetti o verso le persone. O può succedere quando li fermiamo dal fare qualche esercizio fisico che gli piace particolarmente ed ancora non ha sfogato tutto quello che doveva, può succedere che monti chi lo ha fermato.
-Monta di dominanza/gerarchia: l’ho lasciata per ultima perché è quella di cui più si parla, ma in realtà è anche quella meno frequente, può essere messa in atto verso i proprietari quando agli occhi del cane non sono dei buoni leader (leader nell’accezione migliore che possiate conoscere!!!), o verso altri cani sia dello stesso gruppo famigliare o estranei, in un gruppo vuoi o non vuoi per forza ci sono gerarchie, la monta serve ad evidenziarle e metterle in chiaro. Almeno agli occhi del cane.
Riporto a parte un episodio che però ho visto solo una volta nella mia vita, mai più ripetuto, per quante centinaia di cani abbia visto: un cucciolone di 8/9 mesi circa, con un carattere molto particolare, fragile per certi versi, montava per ingaggiare al gioco gli altri cani. Una modalità molto particolare di farlo.
Se vuoi raccontare la tua esperienza o desideri avere più spiegazioni in merito lascia un commento qua sotto!
Foto presa dal web
Ho un segugio di un anno castrato, negli ultimi 10 giorni noto un cambiamento radicale nell’approccio del gioco con altri cani.Spesso viene montato da altri cani e lui tende a svincolarsi giocando in modo molto fisico quasi volesse mordere gli altri sul collo ma senza fargli male davvero.
Quando devo intervenire ma soprattutto è sano che continuiamo a farlo socializzare ??
Grazie
Ciao Doriana, purtroppo i cani castrati vengono spesso montati dagli altri perchè viene falsata la comunicazione olfattiva, se il comportamento degli altri è troppo insistente devi interrompere e portare via il tuo cane per tutelarlo, ed eventualmente trovare altri soggetti che abbiano un comportamento meno bullizzante
Buonasera, ho un barboncino nano di quasi 5 mesi che praticamente da quando è arrivato in famiglia monta mia figlia di 7 anni… La bambina è molto vivace e spesso non si comporta con lui in maniera corretta, prendendolo in braccio ecc… Ma lui proprio non la lascia in pace un attimo… 😞😞
Probabilmente è proprio lì il problema, sua figlia provoca un disagio al cane con i suoi comportamenti ed il cane sta cercando di farglielo capire. Va corretta sua figlia, prima che il cane, crescendo, cambi le sue modalità di interazione, facendo capire a sua figlia che non è il caso (ringhio, morso) I bambini vanno educati al rapporto col cane e devono capire che non sono giocattoli
Ho un Labrador maschio di 8 anni buonissimo e vivace.
L’unico problema rilevante (fin ora) è stato il fatto che tira al guinzaglio in quanto non educato a non farlo. Tuttavia, due/tre volte l’anno impazzisce e comincia a montare chiunque, estranei e padroni.
Ultimamente ha montato noi padroni anche mentre eravamo in giro a fare una passeggiata. Per non parlare del fatto che monta maschi e femmine senza distinzione. Può essere una soluzione la castrazione? Quando non monta noi, invece, è del tutto gestibile e amorevole ma monta comunque gli altri cani. Cosa posso fare? Può dipendere questo comportamento dal calore di qualche femmina che lui percepisce appunto queste 2/3 volte l’anno ? Grazie in anticipo
Ciao Francesca! Sì, è probabile che la monta sulle persone, visto che avviene saltuariamente durante l’anno, dipenda dal calore di qualche femmina nei paraggi. Per quanto riguarda invece la monta sugli altri cani: andrebbe contestualizzata all’individuo ed al momento in cui viene messo in atto; ossia bisognerebbe vedere il cane che interagisce con gli altri e cercare di capire perchè lo fa. Per la castrazione: facilmente potrebbe risolvere il problema della monta sulle persone, che sembra proprio “ormonale”, non sono così sicura che possa risolvere la monta sugli altri cani.
salve, ho un cagnolino meticcio di taglia medio piccola di 2 anni e una cucciola di quasi 9 mesi meticcia di mamma amstaff papà ignoto. a lei il primo calore terminato a fine luglio. lui però , ora che stiamo a settembre, è ossessionato da lei. non la lascia respirare. sta sempre li che annusa lecca e vuole montarla per forza. premetto che devo sterilizzare lei, ma possibile che bisogna castrare anche lui? mi spiego meglio, il maschio si eccita così tanto e con foga che poi fatica anche a camminare e sta molto spesso a lavarsi come sfogo fino ad infiammarsi. come mi devo comportare? grazie
Ciao Mary, io aspetterei prima di castrare lui, e vedere come va dopo la sterilizzazione della femmina, poi eventualmente se le cose non dovessero cambiare, si può valutare, insieme al veterinario di provare una castrazione chimica.
Potrebbe anche essere solo un momento passeggero
Buonasera, ho un cucciolo di cane di 8 mesi, mamma pastore australiano, papà un incrocio. Da qualche giorno ha iniziato a cingere le nostre gambe con le sue zampe ( premetto che pesa 32kg) e cerca in modo piuttosto impacciato di montare. Questo avviene mentre sto cucinando o stirando per esempio, può essere una richiesta di attenzione? Grazie
Salve! Sì, da come lo descrive facilmente è un modo per attirare l’attenzione, vista l’età, che corrisponde al pieno ingresso in adolescenza, probabilmente sta cercando un po’ di gestire le varie situazioni
Salve,
abbiamo adottato un cane di 6 anni ( meticcio misto golden retriever) è con noi da circa 3 settimane, il problema della monta si presenta quando ci sono persone nuove ( per esempio sono venuti da noi dei nostri amici con una bimba e ha tentato di montare sia lei che loro) sebbene non abbiano cercato di dargli importanza e cercando di spostarsi dicendogli di “no”. come è possibile gestire questo atteggiamento e anche la sua esuberanza quando arriva qualcuno a casa?
Grazie in anticipo
Buon giorno Giulia, il cane è in difficoltà con le persone estranee e quello è il suo modo di gestirle e di fargli capire che non sono molto graditi, dovete fare in modo che il cane non vada alla porta per primo e non si avvicini alle persone finchè non è più tranquillo e non siete voi a dargli il permesso